Garantire efficienza energetica in casa è importante non solo per godere di comfort e benessere abitativo, ma anche per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale. Oggi, esistono diversi rimedi per ridurre i consumi energetici domestici senza dover intervenire con lavori di ristrutturazione complessi.
Scopriamo insieme i rimedi più pratici.
Consigli pratici
Illuminazione LED
Ricorrere all’illuminazione LED, sostituendola alle vecchie lampade, consente di risparmiare fino al 50-80% di energia elettrica rispetto alla normale lampada ad incandescenza. Oltre a risparmiare sulla bolletta, i LED hanno un’autonomia di 100.000 ore contro le 1.000 di una lampadina ad incandescenza. Questa tipologia di illuminazione è ormai diffusa in ambito domestico, così da ridurre i consumi energetici, prevenire l’eccessiva emissione di gas serra e di sostanze inquinanti gestendo i rifiuti in modo più sicuro.
Ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento
Per ottimizzare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento è importante la manutenzione degli impianti, l’installazione di valvole termostatiche, migliorare l’efficienza degli infissi e monitorare i consumi energetici. Tutte queste azioni servono per ridurre gli sprechi e migliorare il comfort abitativo. Inoltre, è necessario mantenere all’interno dell'abitazione una temperatura compresa tra i 18 e i 20 C°. Ottimizzare i sistemi di climatizzazione comporta la riduzione di CO2 e a migliorare la qualità dell’aria.
Elettrodomestici a basso consumo
Molti elettrodomestici presentano un’etichetta che indica la classe energetica utile per verificare il consumo del singolo apparecchio. Questo permette di scegliere la soluzione migliore per ridurre gli sprechi di energia. Inoltre, adottando questa soluzione è possibile limitare le emissioni eccessive di gas serra.
Isolamento termico
I sistemi di isolamento contribuiscono, in gran parte, a generare efficienza energetica, perché evitano la dispersione del calore durante l’inverno e proteggono l’abitazione dal caldo. Inoltre, il sistema di isolamento riduce fino al 40% il consumo di combustibile e mantiene la temperatura dell’abitazione costante. Questo intervento porta a rendere le abitazioni più sostenibili.
Dispositivi domestici che non pensavi influissero sull’efficienza energetica
Pochi si rendono conto che gli impianti di trasporto verticale all’interno delle abitazioni incidono sui consumi energetici. In un settore dove la competenza tecnica fa la differenza, è interessante osservare soluzioni integrate che hanno portato a risultati tangibili in complessi residenziali, dimostrando come la cura per ogni dettaglio possa influire positivamente sull’efficienza generale. Una realtà aziendale come Zannino Ascensori, da sempre attenta a soddisfare le esigenze del cliente, progetta impianti funzionali riducendo il consumo di energia e l’impatto ambientale.
Per concludere, la manutenzione di questi impianti permette di evitare che componenti usurate portano a sprechi energetici e infine, l’aggiornamento tecnologico, con motori efficienti e sistemi di controllo, permettono di arrivare a raggiungere l’efficienza complessiva dell’edificio.
