
Manutenzione mobili della cucina
Manutenzione mobili della cucina è una parola chiave molto ricercata, soprattutto da chi ha appena acquistato una nuova cucina e ha come obiettivo quello di mantenerla intatta il più possibile nel tempo.
Attraverso questo articolo, lo staff di BAMA, rivenditore di cucine in Calabria, intende fornire alcuni consigli utili per far in modo che chi cerca consigli su come manutenere e pulire i mobili della cucina possa trovare tutte le informazioni di cui necessita in un unico articolo.
Manutenzione mobili della cucina
Vediamo quindi insieme quali sono le regole per la manutenzione dei mobili della cucina, partendo da tavoli e sedie.
Manutenzione dei tavoli da cucina
Il tavolo è arredo fondamentale in casa, tanto per il suo aspetto funzionale quanto per il suo valore estetico. Affinché si conservi nel tempo, questo non va impiegato all’esterno e per ritardare il processo di naturale cambiamento di colore del legno è bene non esporlo ai raggi diretti del sole.
Inoltre, è importante non stirare sul tavolo se composto da piani impiallacciati o in laminato per non causare deformazioni o macchie indelebili determinate dal calore del ferro da stiro e/o scollamento delle superfici.
Per la pulizia del tavolo, è sconsigliato utilizzare prodotti troppo aggressivi, a base alcolica, che potrebbero danneggiarne i materiali di cui è composto.
Il tutto vale anche per le sedie? Scopriamolo insieme.
Manutenzione delle sedie da cucina
Come per il tavolo, anche per le sedie è bene non esporle ai raggi diretti del sole, mai sedersi sulla spalliera e utilizzare guarnizioni in peltro o gomma nei piedi delle gambe.
Anche nel caso delle sedie è bene non ricorrere per la pulizia a prodotti troppo aggressivi.
Manutenzione cassetti, cesti, guide e altri accessori
Per mantenere questi mobili nel tempo, è importante non sovraccaricare i cassetti ed evitare, in posizione aperta, di forzare o caricare eccessivamente il cassetto sulla parte più esterna. Inoltre, è bene non chiudere mai violentemente il cassetto, accompagnandone la chiusura per rispettare i meccanismi delle guide ed eventuali cesti al loro interno.
In ultimo, per mantenere pomelli e maniglie lucidi e integri nel tempo è opportuno evitare l’utilizzo di prodotti abrasivi e detergenti che potrebbero compromettere le pellicole protettive che ne garantiscono la durata. Molti prodotti in commercio contengono “ipoclorito di sodio”: evitateli nella pulizia degli elementi in metallo poiché provocano ossidazione delle superfici trattate.